Luppolo di Sicilia
La prima produzione di luppolo in Sicilia. Coltivato in maniera biologica
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |

Contribuisci all'espansione del primo luppoleto siciliano
Potrai scegliere tra una serie di omaggi tra cui i prodotti del luppoleto ed il nostro olio d'oliva!
A Piazza Armerina
La produzione di birra artigianale in rapida crescita in Sicilia richiede un prodotto locale al 100% che può essere ottenuto solo utilizzando luppolo di provenienza locale.
Ultimamente abbiamo raccolto molta attenzione mediatica da TV nazionali e giornalisti specializzati nel settore agroalimentare.
Siamo una famiglia appassionata che tradizionalmente gestiva una piantagione di ulivi e produceva un premiato olio d'oliva. negli ultimi anni abbiamo avvertito una forte necessità dei birrai artigianali di produrre una birra completamente locale. Altrimenti, dovrebbero ordinare il luppolo in pellet dalla Germania o dagli Stati Uniti!
Abbiamo deciso di trasformare alcuni campi di grano in piantagioni di luppolo e ha funzionato! Quando le piante avevano un paio d'anni hanno raggiunto la dimensione massima e le analisi chimiche sul prodotto finale sono state ottime. In collaborazione con un birrificio locale, abbiamo sviluppato una prima birra in bottiglia in edizione limitata, che è stata distribuita in pub e negozi selezionati in tutta Italia.
Il vantaggio della produzione di luppolo locale è la possibilità di fermentare con luppolo fresco (al posto del luppolo secco in pellet) che produce un aroma speciale e tutte le proprietà salutari della pianta.
Puntiamo a raggiungere una massa critica per una fornitura costante aumentando il numero di piante da 400 a 2000 aumentare la capacità idrica nelle colture. Inoltre stiamo avviando il processo di notazione Biologica.
Le Nostre Varietà
Cascade
L’aroma del Cascade è molto caratterizzante e distintivo, per questo è particolarmente ricercato dai birrifici statunitensi come ingrediente fondamentale della West Cost IPA e delle American Pale Ale. Il suo carattere è agrumato e floreale con netti sentori di pompelmo. Qualcuno nota anche dei sentori di menta.
Columbus
Il luppolo Columbus è una varietà con un livello di alfa acidi molto alto, ragione per cui è impiegato principalmente come luppolo da amaro nella prima fase di bollitura della birra. A livello aromatico si caratterizza per un profilo agrumato e pungente, nonchè note che ricordano le spezie: pepe nero, liquerizia, curry.
Chinook
Il Chinook ha un profilo inconfondibile caratterizzato da un’aroma intenso di agrumi, soprattutto pompelmo, resinoso e speziato. Anche se i birrai spesso lo utilizzano in fase di amaro, queste spiccate caratteristiche aromatiche lo rendono adatto anche in fase di aroma
Centennial
Il Centennial è un luppolo da amaro ad elevato contenuto di alfa acidi. Conferisce un’amaricatura netta e pulita. Spesso è soprannominato anche “Super Cascade” per via del suo profilo aromatico agrumato (in particolare pompelmo) e floreale che lo fanno rassomigliare molto al suo celebre “cugino”. Si caratterizza per un medio-alto contenuto di alfa acidi, che lo rendono perfetto per l’utilizzo in fase di amaricatura.
Articoli e Video
Nelle fasi iniziali del progetto abbiamo riscosso molta attenzione mediatica. Anche oggi, in fase di espansione, le nostre porte sono aperte alle visite di chiunque sia curioso del nostro percorso, giornalisti, birrifici, e semplici curiosi. Vi aspettiamo!
Luppolo di Sicilia: il primo luppoleto siciliano baciato dal sole del meridione
A Piazza Armerina cresce il Luppolo per una Birra 100% Made in Sicily
Il Birraio Matto, 16 Ottobre 2020
..."I nostri clienti hanno la possibilità di seguire la crescita delle piante da vicino. La massima soddisfazione per me è vedere l’entusiasmo dei mastri birrai e la loro espressione quando sentono il profumo della luppolina dal cono appena staccato dalla pianta"...
Rai TGR Sicilia, 23 Luglio 2020
Il primo, e per ora unico, luppoleto dell'isola è stato creato da un'artista, Flavia Muscarà. A comprare i fiori, alcuni birrifici artigianali siciliani
Birra artigianale, la scommessa di un'artista: crea in Sicilia l’unico luppoleto del Sud Italia
Il Luppolo di Sicilia cresce bene a Piazza Armerina
Balarm, 24 Settembre 2020
...«Osservare il mastro birraio quando viene nel campo è un’immensa soddisfazione - racconta Flavia. - Appena sente il profumo del luppolo fresco, abituato invece al pellet (che è il fiore tritato e compattato che generalmente si usa), lo vedi proprio che gli sorridono gli occhi»...
Cucinartusi, 24 Luglio 2019
...Flavia vende già il suo luppolo ad alcuni birrifici che lo preferiscono fresco o seccato artigianalmente, almeno con la produzione che gli permettono le poco più di 200 piante di cui le varietà più significative sono costituite da Cascade, Chinook, Centennial, Columbus e Magnum, ma sta cercando partner per ingrandirsi nei propri terreni già pronti ad accogliere molte più piante...